Lo yoga per bimbi è uno strumento che nasconde un mondo di benefici e opportunità!
In questo senso, lo Yoga Educativo si distingue come la soluzione perfetta: si tratta di una versione dello yoga fatta su misura per i bimbi, poiché utilizza il loro linguaggio e si presenta in modo dinamico e giocoso.
Sempre più ricerche, infatti, dimostrano come questa antica disciplina possa essere adattata per favorire lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei più piccoli.
In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere: cos’è lo Yoga Educativo, quali sono i suoi vantaggi e obiettivi, e come e quando introdurre questa pratica nella loro vita!
Indice
Yoga Educativo: trovare la serenità grazie allo yoga per bimbi
L’educazione è un pilastro fondamentale per il futuro sostenibile dell’umanità, in continua evoluzione e innovazione. In questo contesto, lo Yoga Educativo, in quanto yoga per bimbi, emerge come un rivoluzionario metodo pedagogico che fonde le antiche saggezze olistiche dello yoga con le più moderne scoperte in ambito pedagogico, psicologico e biomedico.
Adattato per essere divertente e coinvolgente, lo Yoga Educativo si rivolge all’essenza unica di ogni bambino e adolescente. Questa pratica li aiuta a esplorare i vari aspetti della loro identità, facendoli entrare in contatto con le dimensioni dell’io, del divenire, dell’equilibrio e della dinamica, della stabilità e della mobilità psico-fisica. Il risultato è un rinnovato benessere conseguente alla maggiore consapevolezza del proprio sé.
I benefici dello yoga per bimbi

Quando parliamo di yoga e bimbi ci riferiamo a un approccio educativo che va ben oltre la semplice pratica fisica. Ecco alcuni dei benefici che lo Yoga Educativo può offrire ai più piccoli:
- ritrovare se stessi: in un mondo pieno di stimoli e cambiamenti continui, lo yoga aiuta i bimbi a ritrovare un senso di equilibrio interiore.
- inclusione e socialità: lo Yoga Educativo non solo è uno strumento efficace nel permettere ai bimbi di conoscere se stessi, ma li aiuterà anche nel relazionarsi con gli altri;
- sviluppare le life skill: lo yoga non è solo un esercizio fisico, ma uno strumento che promuove lo sviluppo di competenze vitali come la gestione del tempo, la risoluzione dei problemi e la comunicazione efficace.
- potenziare le abilità cognitive ed emotive: lo Yoga Educativo incoraggia i bimbi a esplorare e sviluppare le loro potenzialità, sia a livello cognitivo che emotivo.
- trovare il “mare calmo”: attraverso il movimento consapevole e tecniche di rilassamento, lo yoga offre ai bimbi un “angolo di mare calmo” dove possono riflettere e ascoltarsi con tranquillità.
Questi benefici mostrano come l’integrazione dello yoga a scuola e nella vita dei bimbi possa avere un impatto profondo e duraturo, contribuendo al loro benessere complessivo.
Gli obiettivi dello Yoga Educativo
Come già ampiamente spiegato, il fine dello Yoga Educativo è quello di integrare e indirizzare i tradizionali percorsi pedagogici – non solo scolastici – in modo da favorire una crescita più equilibrata dei bimbi e dei ragazzi, incentrata sul rispetto degli aspetti cognitivi, fisici e spirituali, che miri a migliorare le relazioni con se stessi e con gli altri.
Le aree di intervento che abbiamo scelto corrispondono ad obiettivi trasversali di grande valenza, fondamentali per creare condizioni di apprendimento positive.
A livello cognitivo
Gli incontri di Yoga educativo sono occasioni per fermarsi, respirare e ritrovare la calma e serenità necessarie per apprendere e cogliere l’importanza della scuola come ambiente educativo, dove imparare ad utilizzare strumenti che permetteranno di leggere e rielaborare in modo critico e libero le informazioni (“se sono concentrato, capisco di più”, “riesco meglio anche nel gioco”).
Inoltre, i bimbi sono guidati all’ascolto interiore e al riconoscimento di alcune emozioni e delle loro principali manifestazioni.
Durante i corsi si proporranno semplici tecniche di rilassamento e di gestione della paura, della rabbia, della tristezza, da utilizzare in ambito scolastico ed extra-scolastico.
A livello relazionale
Attraverso esercizi e tecniche, gli alunni sperimentano l’accettazione dell’altro nella sua individualità.
“L’altro come diverso da me”, ma indispensabile, significativo, per realizzare un progetto comune.
A livello fisico
Attraverso lo Yoga Educativo gli alunni migliorano equilibrio, coordinazione, flessibilità, agilità e resistenza. Apportano inoltre benefici agli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, respiratorio, sistema endocrino, immunitario, nervoso centrale e periferico.
Grazie allo yoga, inoltre, i bimbi e i ragazzi sviluppano l’attenzione propriocettiva: la capacità di scambio di informazioni tra muscoli, tendini e sistema nervoso centrale.
Migliorano la percezione di sé nel mondo esterno, permettendo al corpo di muoversi al meglio anche con gli occhi chiusi.
Yoga e bimbi: a che età è consigliabile iniziare?

Secondo diversi studi, i bimbi possono iniziare a praticare lo Yoga Educativo già dal primo anno di vita. Non sono state riscontrate controindicazioni, al contrario! Far incontrare lo yoga e i bimbi può offrire una lunga serie di vantaggi!
La pratica dello yoga aiuterà il/la bambino/a a gestire la tensione emotiva, esporre il proprio pensiero con più sicurezza, sviluppare le potenzialità della mente (per esempio migliorando la memoria a breve e a lungo termine), portare a termine i lavori che ha deciso di intraprendere ecc. In sostanza, renderà la sua vita migliore, più armoniosa e consapevole.
Mentre il metodo yogico classico (lo Hatha Yoga) potrebbe non essere l’approccio più adatto per i bimbi, data la loro naturale inclinazione al gioco e i livelli di attenzione variabili, lo Yoga Educativo si distingue come una soluzione su misura.
Si tratta di una branca dello yoga specifica per i bimbi, poiché utilizza il loro linguaggio e si presenta in modo dinamico e giocoso.
“Lo Yoga Educativo non fa avvicinare il bambino allo yoga, ma lo yoga al bambino”.
Yoga per bimbi dell’asilo nido (da 0 a 3 anni)
Nella delicata fase dell’asilo nido, che va da 0 a 3 anni, è molto importante rispettare la gradualità dello sviluppo dei bambini, evitando di metterli di fronte a situazioni che non sono ancora in grado di gestire. Ciò è particolarmente vero quando si parla di yoga e bimbi.
Il bambino fin dai primi due anni di vita interagisce con il mondo attraverso il gioco. Questo aspetto, dunque, è fondamentale perché permette di esprimere e sviluppare competenze sociali, relazionali, affettive e cognitive.
In questo contesto, lo Yoga Educativo si distingue come un metodo particolarmente efficace, poiché utilizza il gioco come strumento formativo essenziale per la crescita armoniosa del bambino.
Yoga per bimbi della scuola d’infanzia (da 3 a 5 anni)
Dai 3 ai 5 anni i bimbi hanno bisogno di esprimersi attraverso il movimento, scaricare le tensioni muscolari, superare le paure infantili (come il buio, il lupo, la strada, il temporale), condividere e comunicare.
Durante gli incontri, l’istruttore darà spazio alla loro creatività naturale, al pensiero, all’autonomia, all’autostima e li aiuterà a credere nelle loro capacità.
Lo Yoga Educativo risponde a queste esigenze attraverso giochi di scarico, respiro dinamico/statico, visualizzazioni, giochi di contatto, lasciando ampio spazio alla fantasia e all’immaginazione.
Yoga per bimbi della scuola primaria (da 6 a 11 anni)
A quest’età il bambino raggiunge una sufficiente autonomia personale, sa controllare il suo istinto, ha consapevolezza di se stesso e degli altri, ma soprattutto comincia a sperimentare il piacere di apprendere e di conoscere nuovi contenuti e nuove realtà.
Purtroppo, a volte, a scuola la didattica è troppo centrata solo sull’aspetto cognitivo (voti e valutazione sul saper fare), ponendo il focus sull’errore come “fallimento del bambino” e valorizzando poco l’aspetto emotivo-relazionale.
Grazie allo Yoga Educativo, i bimbi di questa età possono imparare a scaricare gli accumuli di tensione, esprimere le loro emozioni, evitare i pregiudizi (“non etichettare”), sviluppare le life skills, prevenire la pigrizia fisica e mentale e molto altro.
E dai 12 anni in poi? Yoga per ragazzi e ragazze!
È importante dire che lo yoga è una disciplina che può essere utile non solo ai bimbi, ma anche ai ragazzi e alle ragazze preadolescenti e adolescenti.
I loro bisogni nelle relazioni tra pari (ad esempio l’affetto, la fiducia e la considerazione), nell’ambito del percorso di Yoga Educativo vengono sviluppati nei momenti di condivisione, in particolare dopo la visualizzazione e durante il massaggio.
La necessità di scarico, soprattutto a livello emotivo, si sviluppa in particolare in occasione di pratiche dinamiche, a coppie o in gruppo.
È innegabile il bisogno di indipendenza, di poter fare scelte personali, esprimere il proprio pensiero originale e sentirsi liberi anche di sbagliare. Ciò trova ampio spazio nel clima relazionale di apertura che l’istruttore di Yoga Educativo crea nel gruppo di ragazzi e ragazze. Attraverso la visualizzazione l’adolescente può scoprire chi è e dove vuole andare.
L’istruttore si propone con un atteggiamento empatico, di ascolto e autentico, in modo da proporsi all’adolescente come un punto di riferimento e di stabilità.
Come si svolge una lezione di Yoga Educativo?

I nostri progetti di Yoga Educativo per bambini e ragazzi sono articolati secondo un approccio flessibile e personalizzato, in modo da adattarsi alle diverse esigenze di apprendimento e sviluppo dei giovani.
Ecco come si articola un incontro:
- cerchio di apertura per stimolare l’impegno nel presente;
- gioco dinamico per sciogliere le tensioni e attivare il movimento;
- esercizi di respiro per creare una condizione di stabilità interna e contatto con se stessi;
- visualizzazione guidata per educare all’ascolto e stimolare la creatività attraverso il rilassamento e immaginazione;
- asana (posizioni e posture statiche o dinamiche) eseguite singolarmente e in coppia, per permettere un contatto gioioso e consapevole con se stessi e gli altri;
- gioco di contatto per stimolare la collaborazione;
- massaggio per prendersi cura degli altri;
- cerchio di chiusura con condivisione, per concludere assieme l’esperienza.
Le varie fasi del programma saranno condotte individualmente, in coppia o in gruppo, con l’obiettivo di potenziare l’autocontrollo, la sensibilità, la fiducia in se stessi e negli altri, nonché di rafforzare le relazioni interpersonali e lo spirito di collaborazione di gruppo.
In conclusione…
Come hai potuto scoprire, l’incontro tra yoga e bimbi può aprir loro le porte per un futuro di armonia, benessere e maggiore consapevolezza! Ora sai quali sono i vantaggi e gli obiettivi dello Yoga Educativo, quali sono le differenze tra le varie fasce d’età e com’è articolata una lezione.
Una cosa è certa, dall’età prescolare fino all’adolescenza, lo yoga offre preziosi strumenti per la crescita dei più piccoli.
Scopri i nostri corsi di yoga per insegnare lo Yoga Educativo! Altrimenti, sperimenta i benefici dello yoga online grazie alla nostra tessera.