Home » FAQ
Si, sia in presenza che online; tenuto dai formatori e da istruttori di Yoga Educativo professionali.
Sì, il corso rientra tra quelli per i quali è utilizzabile il Bonus Carta Docente. Molti corsisti hanno fatto uso di questa possibilità nelle passate edizioni.
Le ore di lezione complessive (tra lezioni teoriche e pratiche) è di 200 ore.
Il calendario è già stilato e consiste di 7 weekend da Ottobre ’22 a giugno’ 23. Verrà fornito direttamente dai referenti di ogni sede.
Si: la prova finale di verifica consiste in un elaborato finale di max 25 pagine basato sull’esperienza di lezioni di Yoga Educativo che il corsista sarà accompagnato a realizzare durante il corso nel proprio contesto.
Puoi recuperare in un’altra sede con la data che preferisci, l’anno successivo o nei corsi intensivi estivi.
In questi anni siamo sempre riusciti a trovare una soluzione adeguandoci alla normativa ma rispettando anche le scelte personali.
Non serve, ma durante il corso consigliamo vivamente di praticare lo yoga settimanalmente con noi o altrove.
Il corso sarebbe da completare entro l’anno successivo seguendo il weekend o la giornata che non si è potuto seguire o presentando la tesi.
Certo, sono inclusi i seguenti servizi online:
1. Pratica Okido Yoga settimanale con istruttore
2. Martedì culturali
3. Fare rete
4. Tirocini online con istruttore professionale
5. Incontri con vari esperti e docenti
Ci sono innumerevoli motivi che distinguono questo corso dagli altri.
I nostri corsi di formazione sono accreditati MIUR e presenti in diverse regioni in Italia, in differenti modalità: in presenza/online, nei weekend/settimana intensiva. Scoprili tutti cliccando sul tasto qui sotto.
S.S.D. Yoga Educativo
Il primo gruppo in Italia, accreditato MIUR, a portare lo Yoga Educativo nelle scuole.
S.S.D. Yoga Educativo
Il primo gruppo in Italia, accreditato MIUR, a portare lo Yoga Educativo nelle scuole.